Ed ecco a voi il nuovo sito!
Definirlo sito è restrittivo poiché è anche un blog .. quindi un si-log o un b-to ?
A parte gli scherzi …
Ed ecco a voi il nuovo sito!
Definirlo sito è restrittivo poiché è anche un blog .. quindi un si-log o un b-to ?
A parte gli scherzi …
Tags: benvenuti, Blog, sito, Webonda, welcome
Posted in Blog, Comunicare, Webonda | No Comments »
In Twitter ognuno di noi può creare un account. È un’operazione che richiede pochissimi secondi. Ma una volta aperto, che farsene?
In Twitter si cinguetta, cioè si conversa. Dal proprio account Twitter è possibile inserire tweets, che sono delle frasi lunghe al massimo 140 caratteri. Così come è possibile cinguettare, allo stesso modo è possibile ascoltare i cinguettii degli altri.
Chiariamo con un esempio. Prendiamo il nostro account webonda. webonda può avere
Diciamo che lorenzosali è un follower di webonda e che webonda segue real_facebook e yesilovegoogle (lorenzosali, real_facebook e yesilovegoogle sono tre nomi di account Twitter)
Quando webonda entra in Twitter vede tutti i tweet di real_facebook e yesilovegoogle.
Quando webonda inserisce un tweet, i suoi followers li vedono nella loro pagina (attenzione, non ricevono nessuna notifica, semplicemente devono aver voglia di consultare Twitter per vederli)
I tweet però non sono visibili solo dai followers, chiunque può vederli tramite un qualsiasi motore di ricerca che cerca anche in Twitter. Per questo è fondamentale l’uso di parole chiave appropriate nei tweet.
Bene, ora che abbiamo capito come funziona, ci possiamo chiedere come usarlo. Partiamo dal fatto che Twitter è uno strumento di comunicazione. La comunicazione può essere di tipo broadcast (unidirezionale, come la televisione che da le notizie, ma con cui non si interagisce), oppure bidirezionale e quindi si parla di conversazione. Si può usare Twitter in entrambi i modi, ma il primo è un po’ limitato, mentre nel secondo si riescono ad usare tutte lo potenzialità dello strumento.
Facendo precedere il nome di un account twitter da @, di fatto invio un messaggio a quell’account. In questo modo è possibile conversare. Ad esempio webonda può scrivere il tweet “@lorenzosali come stai?”, a cui lorenzosali può rispondere con il tweet “@webonda bene, grazie”. Nel primo messaggio @lorenzosali significa che mi sto rivolgendo a lorenzosali inviandogli il messaggio “come stai?”. Nel secondo messaggio @webonda significa che lorenzosali si sta rivolgendo a webonda inviandogli il messaggio “bene, grazie”.
Le conversazioni, specialmente se utili, danno popolarità , tant’è che molte aziende usano Twitter per il supporto garantendo risposte in tempo reale e creando una sorta di immenso repository di faq.
Oltre all’uso di parole chiave appropriate e al fare conversazione utile, per ottenere popolarità è essenziale promuovere il proprio account Twitter, come se fosse un sito web, tenendo presente che la promozione è uno spreco se poi non presentiamo nulla di utile per chi ci trova.
Un’ultima considerazione. Twitter non va confuso con altri social network quali Facebook o Myspace, che sono pensati principalmente per creare community. Anche se Twitter sta introducendo l’uso di liste per facilitare l’aggregazione di account Twitter, rimane uno strumento di comunicazione, che può (in certi casi deve) essere integrato con l’uso di strumenti di community.
Ci sono domande? 🙂
Tags: comunicazione, conversazione, faq, followers, following, parole chiave, promozione, social network, supporto, tweets, Twitter, Webonda
Posted in Comunicare, Twitter, Webonda | No Comments »
WebOnda's blog is proudly powered by
WordPress
Entries (RSS)
and Comments (RSS).